Lo psicologo Andrea Lucantoni, una fortuna per il Camerano Calcio: “Lo sport è diventato indispensabile per relazionarsi”

 

 

CAMERANO – Andrea Lucantoni è uno psicologo affermato che collabora da anni con il Camerano Calcio. La società gialloblu è attenta alla crescita totale dei propri tesserati, curando ogni minimo particolare, e contare su una figura del calibro di Lucantoni semplifica di netto il raggiungimento degli obiettivi.

L’esperto psicologo tornerà presto per interfacciarsi con i tecnici, i genitori e soprattutto i giovani giocatori del Camerano. Il club, insieme al Comune di Camerano e a Lucantoni, si sta già adoperando per organizzare gli incontri della stagione 2022/2023, che dovrebbero scattare tra dicembre e gennaio. Se l’anno scorso il tema principale furono “Le relazioni tra Tecnico-Giovane Calciatore-Genitore”, quest’anno si dovrebbe ripartire da un macro-tema che comprenderà la ripresa delle relazioni post pandemia.

Lucantoni entra nel dettaglio: “La pandemia ha lasciato purtroppo enormi strascichi nei ragazzi meno aperti e più timidi, ovvero i bambini che avevano già difficoltà a relazionarsi con i propri coetanei. Problemi di ansia e di depressione sono all’ordine del giorno. I ragazzi stanno faticando addirittura a tornare a scuola. Lo sport in questo ambito gioca un ruolo più fondamentale che mai, soprattutto gli sport di squadra come ad esempio il calcio. Entrare a far parte di un ambiente organizzato facilita le relazioni. La figura dell’adulto gioca un ruolo di vitale importanza, limita possibili diatribe, supervisiona il comportamento dei tesserati e pianifica le attività con l’obiettivo di far relazionare tra loro i ragazzi. Con un adulto e in un ambiente organizzato, diventa tutto più semplice”.

E ancora: “I genitori devono essere consapevoli di quanto lo sport possa aiutare i loro figli, purtroppo paralizzati dentro casa per troppo tempo a causa della pandemia. Tempo fa, praticare sport poteva essere semplicemente utile, ad oggi è diventato indispensabile, funge infatti da facilitatore sociale. Degli studi approfonditi hanno notato che quasi tutti i componenti delle cosiddette “baby gang” non praticano sport. E già questo fa riflettere molto”.

I giovani sono argomento centrale e focale in tanti progetti, in ogni ambito. Il Camerano allora sorride, consapevole di puntare su di essi ormai da tantissimo tempo e anche perché Lucantoni è stato individuato tra i tanti esperti che interverranno alla Mole Vanvitelliana il prossimo 22 ottobre, quando il tema principale della discussione sarà proprio: “La Tutela delle fragilità e il ruolo dei servizi sociali nella città”. L’ennesima dimostrazione di quanto Lucantoni sia il profilo adatto per far evolvere i nostri ragazzi.